top of page

Power Bone è un potente antinfiammatorio articolare con capacità rigenerative di ossa, cartilagini e pelle che agisce attraverso un complesso di sostanze utili in alcune condizioni patologiche osteoarticolari. Perfetto in caso di artrite, dolori articolari, osteoporosi, è inoltre un complemento utile alla rigenerazione dell'osso dopo una frattura e a cartilagini/tendini dopo una distorsione.

 

Power Bone è indicato anche come supporto nei dolori neoplastici di tipo osseo tendineo e nelle metastasi ossee.

 

Le sostanze contenute in Power Bone hanno tutte un effetto mirato e la loro associazione ne rafforza l'effetto benefico, come riportato dall'Istituto Superiore di Sanità. Power Bone, infatti, integra eventuali carenze dovute a particolari condizioni patologiche.

Power Bone

SKU: 0012
€ 20,90Prezzo
Quantità
    • Condroitina

    Come riportato nel sito dell’Istituto Superiore di Sanità, la condroitina è un polisaccaride ad alto peso molecolare. Presente all'interno dei tessuti del corpo umano, la condroitina solfato è legata al calcio o è combinata a proteine.

    La condroitina solfato A si trova principalmente nella cartilagine, le varietà B e C sono presenti nei tendini, nelle valvole cardiache, nell'aorta e nella pelle, mentre le varietà C, D ed E sono importanti nella formazione del tessuto osseo. Come la glucosamina, la condroitina solfato rientra tra i componenti essenziali che costituiscono la cartilagine delle articolazioni conferendole una elevata resistenza alla compressione.

    La condroitina solfato è un GAG (glicosamminoglicano) e quindi interviene direttamente nella formazione dei nuovi tessuti, inibisce enzimi catabolici che portano alla degradazione del tessuto articolare

    Uno studio canadese a cui hanno partecipato per due anni 194 pazienti affetti da un’artrosi al ginocchio e una contemporanea infiammazione della membrana sinoviale, ha mostrato interessanti effetti della condroitina. I pazienti sono stati divisi in due gruppi. I pazienti del gruppo 1 hanno assunto 1200 mg di condroitina al giorno, mentre i pazienti del gruppo 2 hanno assunto giornalmente la consueta dose di un farmaco ad azione antinfiammatoria e antidolorifica.

    Il decorso dell’artrosi è stato verificato la risonanza magnetica tomografica quantitativa (qMRI). La rilevazione ha riguardato la riduzione della cartilagine, i danni al midollo osseo e l’ispessimento della membrana sinoviale.

    Il gruppo 1 ha mostrato una minore riduzione della cartilagine rispetto al gruppo 2. Inoltre, nel gruppo che ha ricevuto la condroitina l’infiammazione della membrana sinoviale ha mostrato una regressione maggiore. Infine, entrambi i gruppi hanno potuto ridurre la dose giornaliera di antidolorifico.

    • Glucosamina

    La Glucosammina, (in sigla GlcN) è una sostanza (aminozucchero) presente in diverse sostanze naturali (chitine, glicoproteine, glicolipidi, polisaccaridi complessi, ecc.) e coinvolta nella sintesi di lipidi e proteine glicosilate. Esistono diverse forme di glucosamina: tra le più note ci sono la glucosamina idrocloridrato, la glucosamina solforato (glucosamina-N-solfato, presente nell’eparina) e la N-acetilglucosamina (presente nell’acido ialuronico).

    È un precursore dei GAG, ( glicosamminoglicani) e stimola la produzione e stabilizza la matrice del tessuto connettivo. La glucosamina rientra nell'elenco del Ministero della Salute "Altri nutrienti e altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico".

    Le proprietà di questa sostanza sono molteplici e la principale riguarda la sua potenziale attività di rinforzo delle articolazioni. La glucosamina inoltre contribuisce a proteggere la struttura e il grado di elasticità della cartilagine. Secondo alcuni studi, inoltre, la glucosamina sarebbe di sostegno all'organismo in caso di lavoro fisico e mentale intenso e avrebbe attività anti-infiammatorie.

    • Metilsulfonimetano

    Il metilsulfonilmetano (MSM) è una molecola naturalmente presente negli organismi viventi. La funzione del metilsulfonilmetano è quella di fornire all’organismo lo zolfo necessario alla produzione di altre molecole. I suoi numerosi utilizzi vanno dalla lotta al dolore cronico a quella delle infiammazioni, passando per la cura del diabete di tipo 2, dei problemi al fegato, delle patologie autoimmuni e del morbo di Alzheimer.

    I dati presenti in letteratura scientifica suggeriscono che è efficace contro artrosi, rosacea e danni ai muscoli indotti dall’attività fisica.

    • Acido ialuronico

    L’acido ialuronico è una molecola presente nel nostro corpo e funziona lubrificando le articolazioni limitando gli attriti È in grado di stimolare la produzione di collagene, proteina fondamentale per la buona salute di pelle e cartilagini e ossa. L’acido ialuronico agisce sulla pelle dando un aspetto più elastico e le ferite guariscono più velocemente. È inoltre un potente antiinfiammatorio e antibatterico.

    Nei soggetti con artrite è particolarmente consigliato per rallentare i processi rigenerativi dell’osso. L’acido ialuronico, rallenta la perdita di massa ossea e aumenta la attività degli osteoblasti.

    Viene anche usato per via topica in infiltrazione per artrosi del ginocchio.

    • Vitamina C

    La vitamina C, o acido ascorbico, appartiene al gruppo delle vitamine cosiddette idrosolubili, quelle cioè che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione o attraverso gli integratoriLa vitamina C, partecipa a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di aminoacidi, ormoni e collagene.

    Grazie ai suoi forti poteri antiossidanti, la vitamina C innalza le barriere del sistema immunitario e aiuta l’organismo a prevenire il rischio di tumori. Il suo apporto è fondamentale per la neutralizzazione dei radicali liberi. La vitamina C' è in grado inoltre, di creare un collagene cross linking, meccanismo indispensabile per ottenere alte concentrazioni di proteine nella matrice ossea non collagene. È fondamentale per la regolazione delle cellule che si formano come collagene e cartilagine nell'osso, differenziando le cellule staminali in cellule ossee.

    La vitamina C è indispensabile nelle fratture in donne dopo la menopausa.

    Una ricerca statunitense ha accertato le qualità protettive per le ossa della vitamina C. Uno studio pubblicato nella prestigiosa rivista American Journal of Orthopedics, afferma che la vitamina C e non il calcio sarebbe determinante nel ridurre il rischio di osteoporosi e di fratture patologiche nell’anziano.

© ALGAN LTD

info@alganltd.com

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per la tua iscrizione!

bottom of page